Venise, Italie
Servitenkloster Konvent, Servitengasse, Vienne, Autriche
A Via Lucis with and according to John
Autriche, Vienne, Servitengasse, Servitenkirche
Venise, Italie
Calle Ghetto Vecchio, Venise, Italie
Castello di Morsasco, Morsasco, Alexandrie, Italie
Treviso centro, Trévise, Italie (événement annulé)
Venice Exhibition Gallery, San Marco 4463, Venezia
open daily : 10 am - 1 pm and 4 pm - 7.30 pm
Venice, Venise, Italie
Peregrinikapelle Wien
Installation sur les colonnes de la Peregrinikappelle (diptyque).
Peregrinikapelle (Saint Peregrine's Chapel), Servitenplatz, 1090 Wien (Vienna), Austria
Fondamenta Tolentini, Santa Croce 167
Restrospective exhibition in the Biznaga Gallery
Venise, Italie
Un ciclo sulla vocazione spirituale della città di Gerusalemme, rivisitando il linguaggio pittorico di miniature medievali.
A series of paintings exploring the spiritual mission of the Holy City. A tribute to medieval illuminations in a revisited manner.
Servitenkirche "Maria Verkündigung", Servitengasse, Vienne, Autriche
Osterlichtweg in 8 Stationen zum Thema Präsenz Christi nach der Auferstehung.
Trévise, Italie
Un percorso sul mistero di Pasqua in 14 stazioni esposte nel Battistero della cattedrale di Treviso durante il tempo pasquale.
Curatori : Giovanna Azzola e Luigi Bertin
Servitenplatz, 1090 Wien (Vienna)
Kreuzweg
Trévise, Italie
Il Battistero San Giovanni, nel cuore di Treviso, viene riaperto al culto dopo i lavori di restauro.
Durante la Quaresima vengono presentate le stazioni del Cammino della Croce in 14 'porte' per entrare nel mistero.
"O ignorate forse che tutti noi, che siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Perché se siamo stati totalmente uniti a lui in una morte simile alla sua, lo saremo anche in una risurrezione simile alla sua." (Rom 6, 3-5)
A l'occasion de la réouverture du Baptistère Saint Jean au coeur de Trévise, les stations du Chemin de Croix sont présentées en 14 'portes' qui proposent d'entrer dans le mystère de la Croix et du Baptême.
"Ignorez-vous que nous tous qui avons été baptisés en Jésus Christ, c'est en sa mort que nous avons été baptisés? Car si nous avons été unis à lui par une mort semblable à la sienne, nous le serons aussi par une résurrection semblable à la sienne." (Rom 6: 3-5)
Piazza della Rotonda, Badoere (TV), Italy
Multi-artist exhibition
curated by Prof. Marino Zancanella & Davide Gabriele, architetti
"La Centuriazione informa le capacità cognitive umane e con esse le proprietà ascrivibili alla coscienza, vale a dire riconducibili al risultato di un lungo processo evolutivo riguardante gli aspetti morfologici e funzionali della mente; quest’ultima intesa come sistema che forma abitudini: comportamenti inconsapevoli risultato delle esperienze passate, senza però che tali esperienze assumano la consapevolezza di modelli strutturati. Nel tempo si distillano così le forme preferite che tendono a riconfermare l’ordine. (...)
La composizione che realizza il Palladio è di una geniale semplicità: egli mantiene la struttura del palazzo veneziano tripartito ma aggiunge ai lati due barchesse, giustapposte al nucleo centrale, lungo la linea parallela al decumano. Le barchesse, costruzioni mutuate dalla complessa storia navale che parte dai Greci e arriva a Venezia, prendono origine dalle fabbriche dell’Arsenale veneziano: grandi spazi a pianta libera adibiti alle costruzioni navali. Generalmente le barchesse hanno infatti il tetto a forma di carena di nave, perché i veneziani, figli dei bizantini, preferivano costruire la struttura del tetto come una carena di nave rovesciata, strutturalmente autonoma, che potesse quindi ben adattarsi ai cedimenti tipici dei terreni lagunari. Le barchesse disseminate nel territorio centuriato, assomigliano a frammenti di un acquedotto romano inseriti nella natura, intesa come seconda natura e si configurano ben ordinate come le coltivazioni. (...)"
Santa Croce 167, Fondamenta dei Tolentini, Venise, Italie
Mostra di Avvento
made in.. Art gallery Campiello Lavadori di Lana, Santa Croce 270/D, Venezia
Un ciclo ispirato alle opere salvate di Palmira, e alla cità dell'antico Oriente.
Curatrice : Chiara Boscolo, per made in..Art gallery
Presentazione di Francesca Brandes
Il ciclo Canto a Zenobia è un omaggio ai recenti restauri dei bassorilievi di Palmira, un lavoro bellissimo dell'Istituto Superiore della Conservazione e del Restauro italiano, recentemente esposti ad Aquileia. Questo ciclo di pittura si ispira a diversi frammenti archeologici (busti funerali e ceramiche) come testimoni fragili di una città che fu incrocio di civiltà. L’affascinante figura di Zenobia, regina guerriera e ambiziosa ma anche donna di grande apertura intellettuale, ci fa entrare in un mondo colto dove s’intrecciano le culture egizia, greca, armena, palmirena e romana. Un canto all’amore rispettoso tra civiltà diverse, all’esigenza interiore di conoscenza reciproca nella ricerca comune della bellezza e della saggezza.